
E’ una grande cacciatrice, si nutre soprattutto di gamberi, latterini, mugginetti, ceche, anguilline e così diventa grande, fino a un metro di lunghezza per 10/15 Kg di peso.
Vive lungo la costa dove l’acqua è meno profonda, al massimo 5 metri, preferisce le coste rocciose sia alte che basse, le scogliere artificiali, i porti, le lagune di acqua salmastra e le foci dei fiumi a patto che l’acqua sia pulita.
Da giovani sono gregarie e vivono in gruppo, ma da adulte hanno bisogno di grandi zone di caccia e quindi si muovono da sole sospettose e curiose, si allontanano dalla costa, e si riavvicinano nei periodi freddi quando si riproducono.
Nomi dialettali:
pesce lupo, loasso, baicolo, ragno, spinola, spinarolo, lupo, lupu, sperittu, serra, varolo, arranassa, sperritu.
pesce lupo, loasso, baicolo, ragno, spinola, spinarolo, lupo, lupu, sperittu, serra, varolo, arranassa, sperritu.
Preda ambitissima degli apneisti per la sua carne prelibata, è allevato in allevamenti intensivi nelle valli e nelle lagune.
